Come ho imparato a disegnare partendo da zero – la mia storia

Sono un grande amante della cultura e del disegno e l’altro giorno, approfittando di questo nuovo lockdown ho pensato di disegnare qualcosa e abbracciare questo mio lato creativo, che però si era sempre limitato all’osservare e mai al creare.

Prendo quindi un foglio, una matita e inizio a disegnare…ma se prima resto 10 minuti fermo a pensare a cosa disegnare (e come), quando finalmente mi metto all’opera il risultato è discreto, per essere gentile nei confronti di me stesso.

C’erano due possibilità: la prima arrendersi e capire che disegnare non fa per me, la seconda provarci una seconda volta e magari prendendo spunto da chi ha più esperienza di me.

Ho scelto la seconda.

Sono quindi andato su YouTube a cercare dei corsi di disegno, ne ho guardati un paio lunghi un’ora. Video che oltre ad insegnare in modo semplice tecniche e procedimenti di disegno, erano piacevoli da guardare. Sarà che sono un’amante dell’arte ma vedere un professionista all’opera per me è qualcosa di starordinario, piacevole come se stessi vedeno un film o una serie tv. Con un effetto collaterale però: quello di imparare nuove cose, che era infatti il motivo per cui mi son messo a navigare sul web.

Ok, ma poi?

Beh, la cosa soprendente è che al secondo approccio con la matita le cose sono andate meglio e nonostante fossero passate giusto un paio di ore dal primo, brutto disegno, sembrava che fossero passati anni di disegni e scarabocchi!

Ho infatti realizzato, nel giro di due ore e divertendomi un sacco, un disegno discreto anche dal punto di vista del risultato. (e questa volta con discreto, intendo discreto veramente!)

Questo perché avendo guardato un paio di video, sono venuto a conoscenza di tecniche che prima non conoscevo e che mi hanno permesso di disegnare con una base tecnica (nonostante non avessi mai disegnato!) oltre che con maggiore confidenza.

Perché racconto questo? Ho preso spunto per scrivere questo articolo per due motivi, il primo per “ringraziare” il maestro che mettendo a disposizione dei video su YouTube mi ha consentito di imparare un paio di tecniche che altrimenti mai avrei imparato (oppure avrei dovuto pagare centinaia di euro per qualche corso). Il secondo, è che mi ha fatto riflettere sulla bellezza di YouTube che consente a noi, gente normale che non sa neanche scrivere il proprio nome, di ricevere consigli gratuiti da esperti del settore.

Ebbene si perché i video “tutorial” in cui mi sono imbattuto appartengono a un certo “Roberto Piaia” (di cui forse avete già sentito parlare). Nel caso cosi non fosse, si tratta di un pittore e scultore professionista italiano che adesso vive in Germania.

Un artista che è stato protagonista di diverse sale espositive e ha realizzato più di 50 opere internazionali (tra dipinti e sculture) nel corso della sua carriera.

Di seguito, alcune opere che ho trovato sul sito ufficiale (https://www.robertopiaia.com/)

Un artista incredibile che ha quindi deciso di offrire le sue conoscenze a chiunque, anche a gente che non ha mai disegnato qualcosa in vita sua; a gente che non avrebbe i soldi per acquistare nemmeno un libro; a gente che si trova a 1000km di distanza ma, grazie alla bellezza di YouTube e di Internet, ha la possibilità di prendere lezioni da un maestro.

Quindi lo ringrazio per ciò che mi ha insegnato e il minimo che potessi fare per ricambiare è un articolo, che racconta un pò questa mia esperienza nonché riflessione.

Di seguito, uno dei numerosi video-corsi disponibile sul suo canale YouTube che, qualora vogliata imparare un paio di cose sull’arte, vi invito a visitare!

Lascia un commento