Come fare una vita serena e intensa secondo Carl Gustav Jung

“La nostra mente è costituita (inconsciamente) di tante esigenze, potenti e diverse tra loro, quasi come persone che ci spingono a fare determinate cose, per avere delle continue soddisfazioni dalla vita (ognuna per la sua parte, come ad esempio fare sesso, mangiare determinate cose, coltivare degli hobbies, ecc.).

Solo ASCOLTANDO e ASSECONDANDO queste persone (che Jung chiama “archetipi”) avvertiamo un senso di pienezza e di serenità nel vivere.

Quando invece non le ascoltiamo, loro “si vendicano” e avvertiamo poi un senso di disagio interiore, di tristezza o di ansia.

Ecco, queste parole ti hanno incuriosito e fatto riflettere? Pure a me.

Navigando su YouTube, mi sono imbattuto in un video che mi ha veramente aperto la mente. Un video che spiega e riflette sulla teoria di un certo C.G. Jung (tra poco vi dirò chi è), girato da Raffaele Renna, un esperto in comunicazioni e problemi di amore.

Chi è Carl Gustav Jung?

Carl Gustav Jung è stato tra le cose un psicoanalista, filosofo e accademico nato nel luglio del 1875 nella nostra vicina Svizzera, ed è considerato una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico.

Per farvi entrare di più in contatto con il personaggio, vi lascio una foto e due citazioni che mi sono particolarmente piaciute.

La felicità non si può ottenere attraverso idee preconcette, bisognerebbe dire piuttosto che è un dono degli dèi. Viene, poi va, e ciò che ci ha reso felici una volta non è detto che ci renda felici la volta successiva.

Rendi cosciente l’inconscio,
o altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita
e tu lo chiamerai destino.

Jung | ~ gabriella giudici

Vi lascio quindi a questo video che mi sento in dovere di consigliarvi 🙂
Buona visione e fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!

“La nostra mente è fatta di tante “figure”, tanti semidei molto esigenti, potenti e diversi tra loro, quasi come super-persone che bussano in continuazione alla porta del nostro IO, il quale poi deve decidere cosa deve fare in ogni momento della nostra vita. Solo DANDO ASCOLTO e SOPRATTUTTO CONOSCENDO questi semidei (anche contraddittori tra loro) avvertiamo un senso di pienezza e di serenità nel vivere. Quando invece non li ascoltiamo, loro “si vendicano” o comunque ci comunicano un senso di disagio interiore e avvertiamo così un senso di vuoto, di tristezza, di ansia, che può portare anche alla depressione, all’angoscia e alle malattie. Però, attenzione, è praticamente impossibile accontentarli tutti e allo stesso modo, per cui la strategia è quella innanzitutto di “conoscerli” e poi “educarli” all’attesa e alla ragione, promettendo loro che per ognuno ci sarà, a tempo debito, il loro turno di gloria. Questo è quanto ci consiglia C. G. Jung…”

5 Fattori fondamentali per la felicità interiore dell’uomo

Durante un’intervista del 1960, in occasione del suo 85° compleanno, alla domanda su quali fossero gli elementi che fanno la felicità, Jung cosi ha risposto, parlando quindi di 5 elementi:

  • Una buona salute fisica e mentale
  • Relazioni personali e intime soddisfacenti, nel matrimonio, nella famiglia, nelle amicizie
  • La capacità di percepire la bellezza nell’arte e nella natura
  • Un livello di vita sufficiente e un lavoro soddisfacente
  • Un punto di vista filosofico o religioso capace di farci affrontare bene le vicissitudini della vita.

Siete d’accordo?

Lascia un commento