Riflettendo sul significato di un’antica storia mitica, quest’oggi abbiamo deciso di farci aiutare dal popolare canale YouTube “Mitologia Spiegata”, il quale offre un prisma attraverso il quale valutare la propria vita quotidiana, il modo di essere parte della società e la prospettiva sul mondo in generale. Per affrontare i problemi del presente, bisogna trarre lezioni dal passato.
Bene, Cominciamo:
Donne Forti – Penelope fedele e libera
Nella mitologia greca, Penelope era la moglie di Odisseo, re di Itaca, e uno dei personaggi principali del poema epico di Omero, l’Odissea. Penelope era nota per la sua fedeltà e lealtà nei confronti del marito, anche se questi era lontano da casa per molti anni, combattendo nella guerra di Troia e affrontando poi varie sfide nel suo viaggio di ritorno.
Mentre Odisseo era lontano, Penelope fu assediata da pretendenti che cercavano di ottenere la sua mano. Tuttavia, decisa a rimanere fedele a Odisseo, promise di scegliere un marito solo dopo aver finito di tessere un sudario per il suocero. Penelope ritardava i pretendenti srotolando continuamente il sudario di notte, e i pretendenti aspettavano che lei finisse, sperando di ottenere la sua mano.
Penelope è spesso raffigurata come simbolo di fedeltà e lealtà. È nota anche per la sua intelligenza e intraprendenza, in quanto è riuscita a superare i pretendenti che cercavano di costringerla a sposare uno di loro.
Penelope si ricongiunse a Odisseo?

Sì, Penelope e Odisseo alla fine si ricongiunsero. Dopo la guerra di Troia, Odisseo affrontò molte sfide nel suo viaggio di ritorno a casa, tra cui quella di essere tenuto prigioniero dal ciclope Polifemo, di essere sorpreso da una tempesta e naufragare e di essere tenuto prigioniero dalla maga Circe. Nel frattempo, a Itaca, Penelope era assediata da pretendenti che cercavano di ottenere la sua mano.
Nonostante queste sfide, Odisseo riesce a tornare a casa, travestito da mendicante. Penelope, non riconoscendolo in quelle spoglie, lo mise alla prova promettendogli di sposare uno dei pretendenti se fosse riuscito a tendere l’arco di Odisseo e a scagliare una freccia attraverso una fila di dodici asce. Odisseo, naturalmente, riuscì a tendere l’arco e a scoccare la freccia, rivelandosi a Penelope e ai pretendenti.
Dopo che i pretendenti furono sconfitti, Penelope e Odisseo furono finalmente riuniti e il loro matrimonio fu ristabilito.
Qual è il messaggio da cogliere dalla testardaggine di Penelope?
Ci sono diversi messaggi o temi che possono essere ricavati dalla testardaggine di Penelope nella mitologia greca. Un possibile messaggio è il valore della fedeltà e della lealtà nelle relazioni. Nonostante sia stata separata dal marito per molti anni e abbia dovuto affrontare enormi pressioni per sposare uno dei pretendenti, Penelope è rimasta fedele a Odisseo e ha rifiutato di rinunciare alla loro relazione.
Un altro possibile messaggio è l’importanza della determinazione e della perseveranza. Penelope era determinata a rimanere fedele al marito e fece di tutto per tenere a bada i pretendenti e mantenere la sua indipendenza. Era anche piena di risorse e usava la sua intelligenza e la sua arguzia per superare in astuzia i pretendenti e guadagnare tempo.
Nel complesso, la testardaggine di Penelope può essere vista come una qualità positiva che le ha permesso di rimanere fedele ai suoi valori e alle sue convinzioni, anche in circostanze difficili.
In Conclusione: Penelope nella mitologia greca
Penelope, nella mitologia greca, è un personaggio che ha uno standard eroico di resistenza alle avversità. Il suo matrimonio con Odisseo è descritto come casto e fedele. È anche la madre di Telemaco.
Penelope è uno dei pochi personaggi dell’Antica Grecia ad essere un’eroina. Sebbene molte donne nell’antica società greca fossero viste come sottomesse agli uomini, Penelope mostra qualcosa di più della semplice lealtà. Al contrario, mostra grandi emozioni per la sua famiglia.
Nel sistema matrimoniale dell’antica Grecia, il matrimonio non era finalizzato all’amore, ma alla creazione di figli. Si credeva che le mogli dovessero essere intelligenti e fedeli ai loro mariti. Questa convinzione portò molti pretendenti a cercare di sposare Penelope.
Dopo vent’anni di attesa del marito, Penelope finalmente lo ritrova. Il suo ritorno, però, è funestato da un gruppo di pretendenti. Questi pretendenti sono aggressivi e avidi.
Quando i pretendenti scoprono che Penelope non si risposa, si accaniscono contro di lei. Ma Penelope dimostra di essere più intelligente del marito.

Da un murale nel Macellum di Pompei
I pretendenti hanno difficoltà a trovare un modo per ucciderla. Attaccano la sua casa, invadendola, ma lei sopravvive grazie alla sua astuzia.
Nell’Odissea, Penelope è una figura chiave. Sebbene non sia accreditata per molti scritti, viene citata più volte.
Penelope è la moglie ideale nella mitologia greca. Il suo personaggio è stato reimmaginato molte volte. È stata ritratta in opere, romanzi e dipinti.